L’ozono da più di un secolo si è rilevato un eccellente soluzione, per la decontaminazione di aria, acqua e corpi solidi, un applicazione più efficace ed economica rispetto ai metodi tradizionali che utilizzano sostanze chimiche.
Sei alla ricerca di un' azienda specializzata nella sanificazione e disinfezione di ambienti?
Sanificazione Cesena
E’ un’azienda specializzata nella sanificazione di ambienti di piccole e grandi dimensioni. Utilizziamo i sanificatori all’ozono con tecnologia Dual Range a camera stagna ad effetto corona, con i dispositivi OTTRE siamo in grado di sanificare ambienti da 100 a 20.000 metri cubi.
L’ozono è un gas composto da tre atomi di ossigeno (simbolo O3), esistente in natura, in uno strato dell’atmosfera, ci protegge dai pericolosi raggi solari UV-B e UV-C ed è il gas ossidante più potente che si possa trovare in natura.
La sua elevata ossidazione diretta e in grado di eliminare o ridurre i microrganismi (batteri, virus, funghi, lieviti, alghe, muffe, ecc), agenti inquinanti (idrocarburi, tensioattivi, nitrati, solfiti, ecc.), pesticidi (atrazina, propazina, molinate, ecc.) e i metalli pesanti (mercurio, arsenico, piombo, ecc.).
La sanificazione a ozono disinfetta e sterilizza ambienti da ogni tipo da virus e batterio fino al 99,7%.
L’ozono è un gas naturale, riconosciuto dal Ministero della Salute come presidio sterilizzante. Per metteeti in regola con una soluzione efficace per la disinfezione di ambienti contaminati dal COVID-10 detto anche nuovo Sars-CoV-2 coronavirus.
Le nostre macchine, sanificatore a ozono rilasciano sempre una un analisi ambientale dettagliata, quindi ti daremo un documento che certifica l’avvenuta sanificazione della tua azienda.
Le principali applicazioni dei Sanificatori a ozono sono per la:
- Decontaminazione Chimica
- Allontanamento piccoli Animali
- Prevenzione Microbiologica
- Trattamento Acqua
- Odori
Eseguiamo in modo professionale, sanificazione a ozono certificate a Cesena e in tutta Italia a:
- Negozio di arredamento
- Negozio di abbigliamento
- Negozio di calzature
- Negozio di ceramiche
- Negozio di coloniali
- Negozio di casalinghi
- Maccellerie
- Drogheria
- Cartoleria
- Agenzia immobiliare
- Agenzie assicurativa
- Agenzia viaggi
- Gelateria
- Autosalone
- Estetista
- Parruchhiere
- Barbiere
- Panificio
- Bar Ospedali
- Palestre
- Casa di cura
- Uffici pubblici
- Autobus
L’ozono è un potente disinfettante naturale, efficace nella sanificazione e sterilizzazioni degli ambienti.
L’ozono non lascia residui perchè si decompone ad ossigeno; Un vero vantaggio per l’ambiente e per la salute evitando gli effetti collaterali a differenza dei disinfettanti classici, (come per esempio il cloro) che rilasciano residui inquinanti.
L’ozono non può essere prodotto e conservato, ma solo
generato al momento dell’utilizzo attraverso gli ozonizzatori.
L’azione ossidante esplicata dall’ozono ha fatto sì che sin dalla sua scoperta fosse utilizzato come agente battericida, fungicida e inattivante dei virus. Esso è stato utilizzato inizialmente come agente disinfettante nella produzione di acqua potabile, in Francia dal 1906 ed in Germania dal 1972. La scelta dell’ozono fu basata sul fatto che esso è più efficace di altri disinfettanti verso un più ampio spettro di microorganismi. I diversi batteri mostrano una sensibilità variabile all’ozono: i Gram-negativi sono meno sensibili dei Gram-positivi, i batteri sporigeni si dimostrano più resistenti dei non sporigeni (Kim et al., 1999). Poiché il meccanismo con cui agisce l’ozono è la perossidazione lipidica, la causa della differente sensibilità sarebbe imputabile alla differente composizione lipidica della parete batterica (Khadre et al., 2001; Khadre and Yousef, 2001; Hoff, 1986).
L’inattivazione dei virus è stata finora meno studiata di quella dei batteri; è comunque noto che anch’essa avviene rapidamente in seguito ad ozonizzazione, anche se richiede una somministrazione di gas a concentrazioni superiori rispetto a quella necessaria per i batteri (Kim et al., 1999). Si è osservato, infatti, che le curve di inattivazione mostrano un rapido abbattimento delle colture fino al 99%; il restante 1% richiede un tempo maggiore per la totale inattivazione. Vari studi effettuati sulla sensibilità dei virus all’ozono hanno dimostrato che i virus provvisti di membrana sono nettamente più sensibili di quelli che ne sono sprovvisti.
Il meccanismo di azione dell’ozono sui virus non è sicuramente quello di una distruzione, come nel caso dei batteri, ma di un’inattivazione; l’azione dell’ozono consisterebbe in un’ossidazione, e conseguente inattivazione, dei recettori virali specifici utilizzati per la creazione del legame con la parete della cellula da invadere. Verrebbe così bloccato il meccanismo di riproduzione virale a
livello della sua prima fase: l’invasione cellulare.